Postura del corpo scheletro

Il sistema posturale

Il sistema posturale

Postura del corpo scheletro
Postura del corpo scheletro

Il sistema posturale

Tutte le informazioni ricevute vengono elaborate dal SNC per avere la consapevolezza della posizione del corpo e poter impostare correttamente quanto voluto nei confronti nel mondo esterno e di sè stesso.

Se, nel tempo, sorgono problemi a qualsiasi livello, in un primo momento il Sistema cerca di compensare in qualche modo (spalla più alta, rotazioni del bacino, atteggiamenti scoliotici, vizi di appoggio plantare, testa inclinata …) fino a quando può, compatibilmente con le possibilità personali; ad un certo punto, però, questa capacità di compensare trova il suo limite proprio nella somma di questi “aggiustamenti” che sconfinano in “atteggiamenti” patologici.

Diviene fondamentale, a questo punto, correggere e cercare di riprogrammare il Sistema.
La ricerca di una postura “corretta” si esplica affrontando il problema a livello della causa e dando risposte agli effetti e, quindi, alla sintomatologia.

La causa del problema può riguardare uno dei tre livelli “cibernetici”

• Esterorecettori e Propriocettori: forniscono stimoli, input

• Centri superiori: svolgono le funzioni di integrazione, elaborazione, pianificazione,

risposta e controllo

• Effettori del movimento (muscoli): traducono in azioni, output, quanto elaborato dai centri

superiori

In questi casi avremo come effetti sollecitazioni osteoarticolari (con blocchi veri e propri), contratture (con accumulo di acido lattico e riduzione della performance), algie ecc.

Lascia un commento