In questa sezione troverai tutti i corsi in presenza di questo periodo.
Corso pratico di FORMAZIONE IN POSTUROLOGIA CLINICA GENERALE APPLICATA ALL'ODONTOIATRIA ED ALLA MEDICINA MANUALE
PROGRAMMA DEL CORSO Venerdì
Dalle 9:00 alle 13.00
Concetti generali:
Definizione ed inquadramento della posturologia e delle posture, seguendo le “Linee guida nazionali sulla classificazione, inquadramento e misurazione della postura e delle relative disfunzioni, dic. 2017”
Fattori che influenzano l’efficenza del controllo posturale
Teoria del pendolo inverso
L’uomo frattale
Principali recettori: eso- endo- e proprio-cettori: entrata visiva, vestibolare, podalica, propriocettiva e viscerocettiva
Sistema stomatognatico come modulatore posturale: rapporti con la lingua e l’osso joide, recettori e connessioni trigeminali, connessioni con l’oculocefalogiria.
Integrazione centrale: strutture connesse al sistema tonico posturale
Risposte in uscita verso la periferia e sue leggi: tono muscolare, muscoli tonici, muscoli fasici
Concettidi catene muscolari e miofasciali (modelli di riferimento delle varie scuole), cenni sulle catene miofasciali legate al SSG.
Dalle 13:00 alle 14:00
Paura pranzo
PROGRAMMA DEL CORSO Venerdì
Dalle 14:00 alle 19:00
Esame clinico posturale
Cosa dicono le linee guida
Anamnesi
Esami diagnostici: RX, TAC, RMN, ecc..
Esame flash
Verticale di Barré
Esame dei cignoli scapolare e pelvico
Test dei pollici montanti
Ortoposturodinamica: concetto e pratica: manovra in ingresso e in uscita
Manifestazioni cliniche delle problematiche posturali:
strategie sistematizzate, generalizzate e lateralizzate
strategie localizzate
Test di Romberg e Fukuda
Test di primarietà del discendente: test oculomotorio, test mastico- tonico
Esame obiettivo del paziente supino Esame obiettivo orale
Giorno 2
PROGRAMMA DEL CORSO Sabato
Dalle 8:30 alle 13.00
Manovra di convergenza podalica: concetto e pratica: manovra in ingresso e in uscita
Test dei rotatori: quale sarà lo spessore degli stimoli orali e podalici?
Test dei riflessi posturali: cutaneo-plantare, nucale o cervicale, oculomotorio, linguale, scivolamento laterale della mandiola
Hand-mode
Altri test posturali: dei parassitaggi esogeni (es. occhiali, cicatrici, apparecchi ortodontici, protesi dentali,…) dei parasitaggi dentali ( es. precontatti, granulmi, galvanismi, sindrome del dente fantasma,..) test delle fasce profonde linguali
Primarietà della disfunzione e della risposta caratteristica posturale: ascendente, discendente, misto
Prove pratiche e correlazioni clinico-terapeutiche
Dalle 13:00 alle 14:00
Paura pranzo
PROGRAMMA DEL CORSO Sabato
Dalle 14:00 alle 15:00
Valutazione posturale metodo GRP
Dalle 15:00 alle 18:30
Quando è primario il sistema stomatognatico?
Progettazione di un bite propriocettivo di riprogrammazione posturale: tempistica per un ciclo di terapia con bite
Quando un bite morbido e quando un bite rigido?
Verifica clinica manuale del progetto di un bite propriocettivo posturale: tramite simulazione diretta con l’utilizzo degli stimoli proposti
Proiezione denti-soma, denti-visceri: riflessologia dentale (cenni) Quando è primario il sistema ascendente, podalico?
Progettazione di una soletta propriocettiva di riprogrammazione posturale: tempistica per un ciclo di terapia con soletta posturale Varie tipologie di solette propriocettive posturali: barre ed elementi e loro posizione
Verifica clinica manuale del progetto di una soletta propriocettiva posturale: tramite simulazione diretta degli stimoli progettati
Quando è primario il sistema visuomotorio?
Test di convergenza visiva, test dei movimenti saccadici, test dei movimenti di inseguimento per il riconoscimento del muscolo oculomotorio in disfunzione, ed invio al medico oculista o all’optometrista
Registrazione paziente su pedana stabilometrica: cenni sulla sua utilizzazione